venerdì 24 maggio 2019

PRESENTATO UN ESPOSTO IN PROCURA SULLA NOMINA DEI DIRETTORI DI AAMPS



I legali del Coordinamento provinciale Rifiuti Zero hanno presentato alla Procura della Repubblica di Livorno un esposto per segnalare ai magistrati alcuni aspetti dei procedimenti che hanno portato alla nomina del direttore generale e del direttore operativo di Aamps.

L'esposto è stato sottoscritto da esponenti di Lipu, Vivi Centro, WWF, Legambiente, Collesalviamo l'ambiente, Eco-mondo e altre associazioni aderenti al Coordinamento Rifiuti-zero.

Se per la nomina del direttore generale non si è riusciti a trovare traccia di una selezione pubblica, nonostante Aamps sia di proprietà del Comune ed in quanto tale tenuta a reclutare il personale tramite concorsi trasparenti, per il direttore operativo la selezione appare anomala sotto molti punti di vista, tra cui la strana richiesta di esperienza nel settore dei trasporti/logistica, anziché in quello della gestione dei rifiuti urbani.
A nostro avviso, un simile bando di selezione è del tutto incomprensibile ai fini della tutela del buon andamento dell'azienda e dell'interesse pubblico. In che modo si pensa di garantire la competenza dei propri dirigenti, se vengono richiesti requisiti non attinenti al ruolo che devono svolgere? 
Sarà la magistratura a stabilire se in queste vicende Aamps ha seguito le regole in modo corretto oppure no.

E' il caso di ricordare che un precedente esposto presentato due anni fa dal Coordinamento rifiuti-zero alla Corte dei Conti e riguardante la pluriennale violazione, da parte di Comune e Aamps, delle percentuali minime di raccolta differenziata previste dalla legge, con conseguenze impattanti sulla stabilità dei conti aziendali e sulla tariffa chiesta ai contribuenti, ha provocato l'apertura di un accertamento che ci risulta tuttora in corso.
In ogni caso, subito dopo l'Aamps ed il Comune hanno dato l'impressione di voler finalmente correre ai ripari, raggiungendo in due anni l'obiettivo minimo del 65% di raccolta differenziata, pur tra molteplici difetti organizzativi che necessitano ulteriori interventi di miglioramento del servizio.

Ci chiediamo se debba essere sempre necessario l'attento monitoraggio delle associazioni e dei comitati per ottenere il pieno rispetto delle previsioni normative o comunque per cercare di far sapere ai cittadini se ciò sia avvenuto o meno. 
Se il Comune - proprietario dell'azienda - e gli organi interni deputati al controllo intervenissero in tempo per chiarire o correggere le scelte di Aamps, forse non ci sarebbe bisogno di arrivare all'extrema ratio degli esposti alla magistratura.

martedì 14 maggio 2019

DISCARICA A LIMONCINO, COMUNE E REGIONE DEVONO CHIARIRE SU TIPOLOGIE RIFIUTI E ALLUVIONE


In merito alla vicenda riguardante la discarica a Limoncino, vorremmo che le istituzioni coinvolte, Comune e Regione, rispondessero pubblicamente a proposito di due aspetti a nostro avviso poco chiari:

1) la sentenza n. 149 del 2014 del Tribunale di Livorno aveva imposto alla Provincia di revocare in autotutela l'autorizzazione concessa ai gestori della discarica, che prevedeva ben 108 diverse tipologie di rifiuti industriali da conferire nel sito, e di rilasciare in sostituzione una nuova autorizzazione, "limitando i conferimenti ai soli rifiuti da costruzioni e demolizioni", cioè mattonelle, pietrisco e simili.
Il magistrato dispose anche che tale provvedimento fosse emanato "con sollecitudine", ma non ci risulta che ne' la Provincia, ne' la Regione (subentrata alla Provincia in seguito al trasferimento di competenze) abbiano mai ottemperato a tale importantissima disposizione della magistratura. Perché?


Anzi, dalle notizie di stampa si apprende che la Regione ha recentemente autorizzato il conferimento di 20 tipologie di rifiuti (anziché l'unica consentita nella sentenza del Tribunale), comprese le ceneri degli inceneritori di rifiuti, i fanghi di dragaggio, miscele bituminose, rifiuti prodotti da trattamenti chimici e così via. Come è possibile per la Regione aver ignorato le disposizioni del giudice?

Il Comune, primo ente responsabile della tutela del territorio e della comunità, in questi anni ha mai provveduto a diffidare la Regione perché ottemperasse alla sentenza n. 149/2014?


2) L'altro aspetto, altrettanto preoccupante, riguarda la classificazione morfologica della zona interessata: nei giorni successivi alla tremenda alluvione verificatasi due anni fa, la stampa riportò la notizia secondo la quale l'evento atmosferico aveva provocato "danni all'impianto", l'allagamento della discarica, smottamenti del terreno. Il responsabile comunale della Protezione civile avrebbe "concordato con la necessità di inserire Limoncino e Monte La Poggia nelle aree con frane". 

In seguito a tali eventi, è stato rivalutato da Comune e Regione il rischio rappresentato dal conferimento di centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti industriali al centro di una zona boscosa, oltretutto situata a monte rispetto alla città, compresi corsi d'acqua, zone abitate e quant'altro?


Ci chiediamo come sia possibile assistere a tristi scaricabarili elettorali tra Comune e Regione, senza che nessuno si sia ancora sentito in dovere di chiarire pubblicamente sia la vicenda della mancata applicazione della sentenza 149, sia quella del rischio morfologico dopo gli eventi franosi che hanno colpito Monte La Poggia durante l'alluvione.

LA DELIBERA DI ATO SULLA CHIUSURA DELL'INCENERITORE È UNA BUFALA PERICOLOSA


In merito al trionfalismo creatosi intorno alla delibera approvata dall'ATO rifiuti riguardante la presunta chiusura dell'inceneritore di Livorno nel 2021, facciamo presente quanto segue:

1) la delibera in questione si limita ad approvare una "proposta" di piano, che nei prossimi mesi sarà sottoposta ad un procedimento di partecipazione (a partire dagli enti interessati) e ad un parere vincolante della Regione. Inoltre - in caso di approvazione - potrà poi comunque subire modifiche e aggiornamenti da parte di ATO e Regione;

2) il piano proposto nella delibera non riguarda Aamps ma il gestore unico "Retiambiente", immaginando che in futuro possa ricomprendere anche Aamps, cosa fino ad oggi esclusa dal Comune di Livorno, così come da molti altri comuni che non hanno conferito in Retiambiente le loro aziende;

3) il piano proposto non prende nessuna decisione sugli impianti di incenerimento, limitandosi a disegnare due scenari estremi, uno a "minimo incenerimento", l'altro a "massimo incenerimento", tra i quali collocare in futuro eventuali scelte: lo scenario massimo prevede l'incenerimento di 170mila tonnellate l'anno, tramite ricorso "al mercato" (per esempio all'inceneritore di Livorno, nel caso in cui Aamps resti fuori da Retiambiente) oppure costruendo un nuovo impianto gigantesco, senza indicare dove (ma da almeno 10 anni ATO e Regione hanno sempre indicato Livorno come luogo destinato ad ospitarlo).

Nessuno scenario è dunque stato escluso, neanche il più terrificante. Se a questo aggiungiamo che Aamps sta continuando ad investire milioni sull'inceneritore (pag. 100 Piano triennale 2019-2021) ed ha appena chiesto alla Regione di aumentare nei prossimi anni la capacità di incenerimento dell'impianto, riteniamo che non ci sia niente per cui esultare, ma al contrario ce n'è abbastanza per preoccuparsi ancor più di prima.